Il tapis salvaspazio
Il tapis salvaspazio
L’acquisto e l’utilizzo regolare e corretto di un tapis roulant, di qualsiasi tipo esso sia, è probabilmente uno dei migliori investimenti che possiamo fare per la nostra salute fisica.
Ma come scegliere il tapis roulant salvaspazio più adatto alle proprie esigenze ?
Per venirvi incontro, affinché possiate poi procedere consapevolmente ad un’acquisto così impegnativo, abbiamo preparato questa breve guida pratica, cercando darvi le informazioni essenziali più utili.
Alcuni modelli di tapis roulant salvaspazio acquistabili online
Alcuni modelli di tapis roulant salvaspazio acquistabili online
Prima di analizzare le caratteristiche e le funzioni di questa tipologia di tapis roulant, nella seguente tabella illustriamo alcuni elementi significativi di alcuni di quei modelli oggi in commercio che noi riteniamo essere particolarmente interessanti.
MODELLO | FOTO | DIMENSIONI | DESCRIZIONE | PAGINA PRODOTTO |
---|---|---|---|---|
Homcom Tapis Roulant Elettrico con Schermo LCD Pieghevole | Aperto: 133,5x64x112,5cm Piegato: 66x64x129cm Superficie di corsa: 110x34cm |
Tre programmi preimpostati, e velocità regolabile tra 1 e 9,9 Km/h; Schermo LCD: segnala il tempo, la velocità, la distanza, e le calorie bruciate; Potenza del motore: 0.75 HP; Portata massima: 100Kg | su Amazon | |
Diadora DT-RUN1000 | Aperto: 67x148x127cm Piegato: 67x78x135cm Superficie di corsa: 41x120cm |
Tapis roulant elettrico richiudibile; Sei programmi di velocità e 3 programmi target; Peso netto 46 Kg | su Amazon | |
Everfit TFK-350-SLIM |
Aperto: 160x74x143cm Piegato: 24x74x160cm Superficie di corsa: 42,5x127cm |
12 programmi e velocità regolabile tra 0,8 e 14 Km/h; Potenza motore: 1,75 CHP; Peso netto: 48 Kg | su Amazon |
Vantaggi e limiti dei tapis salvaspazio
I vantaggi ed i limiti (rispetto a quelli fissi) dei tapis roulant salvaspazio
i vantaggi di questa tipologia di tapis sono dati dal fatto,
- che una volta completato l’allenamento, possono essere richiusi e poi riposti sotto il letto o dentro un’armadio;
- che possono essere facilmente movimentati, cosa molto più difficile per i modelli più grandi che si possono solo posizionare in una stanza in quanto si hanno delle difficoltà a spostarli.
i limiti sono legati al fatto,
- che hanno una superficie di rotolamento molto più corta di quelli fissi, e questo fatto potrebbe non essere molto adatto fare per allenamenti intensi: ciò vale ancora a maggior ragione per i soggetti che sono molto alti e che hanno una falcata molto lunga;
- che in questi modelli occorre tenere in debita considerazione anche la potenza del motore, e che dipendono molto dalla casa produttrice le potenze e le caratteristiche di ogni modello: quindi occorre optare per i modelli anche in relazione al livello di preparazione, al peso, ed allo scopo principale per cui li si vogliono utilizzare.
All’utilizzatore “medio” noi consigliamo di basarsi sulle dimensioni e sulla sua potenza.
Questi elementi infatti sono decisamente molto più importanti rispetto al resto: rispetto funzioni, accessori, caratteristiche od altro.
Se tuttavia foste attratti dai modelli dotati di più funzioni, un consiglio: fermatevi un momento per valutare qual è il reale impatto che questi accessori o funzioni extra potranno poi avere sui vostri allenamenti.
Gli elementi da considerare per la scelta del tapis salvaspazio “giusto”
Gli elementi da considerare per la scelta del tapis salvaspazio “giusto”
Dimensioni e potenza a parte, nella scelta è opportuno valutare anche di altri elementi.
1) i costi d’acquisto
1) i costi d’acquisto
Quando valutate quale tapis roulant scegliere, per prima cosa dovete avere chiaro in mente quale sia indicativamente, sia la cifra che volete (o che potete) spendere per acquistarne uno.
Il costo di un modello base si aggira in genere attorno ai 350 euro, ma non dovete aspettarvi grandi cose da un attrezzo come questo: sarà dotato solo delle funzioni strettamente necessarie.
Inoltre, se comprate un tapis roulant a buon mercato, è probabile che poi non si riveli all’altezza delle vostre aspettative e che possa anche crearvi dei piccoli problemi. Ad esempio,
- potrebbe non sostenere il vostro peso se questo è fosse elevato,
- potrebbe bloccarsi o rompersi spesso, richiedendo quindi frequenti interventi di manutenzione che potrebbero rivelarsi anche più costosi del costo iniziale,
- inoltre, inizialmente questo tapis potrebbe essere sufficiente, ma potrebbe non esserlo non appena la vostra forma fisica, e conseguentemente anche la vostra velocità e la vostra falcata, aumenta.
Dall’altra parte, acquistare un tapis roulant di alta qualità comporta un non indifferente esborso iniziale: più o meno attorno ai 900 euro.
Ad ogni modo, occorre anche aggiungere questo proposito che il costo iniziale d’acquisto di un tapis roulant, specie se di buona qualità, dovrebbe essere rapportato (cioè «spalmato, diluito») su un arco temporale di cinque-dieci anni, che rappresenta il periodo presunto del suo possibile utilizzo.
Se siete disposti a spendere subito bene, probabilmente vi troverete con uno strumento che difficilmente poi avrà problemi grossi: non avrà bisogno di manutenzione, di lubrificazione, e sarà in grado di supportare anche pesi elevati.
2) gli obiettivi che ci prefiggiamo
2) gli obiettivi che ci prefiggiamo
Acquistando un tapis roulant, tenete sempre a mente quali sono gli obiettivi che vi siete prefissi.
Se volete usarlo solamente per fare una camminata leggera 2-3 volte a settimana, non c’è bisogno di affannarsi a comprare modelli molto sofisticati: per questo tipo di attività va bene praticamente qualsiasi tipo di tapis roulant.
Ma se avete intenzione di fare degli esercizi più intensi, allora sarebbe bene che vi orientaste su un attrezzo che sia di una qualità un pochino più alta, e di conseguenza anche più costoso.
3) un tapis roulant elettrico, oppure uno magnetico ?
3) un tapis roulant elettrico, oppure uno magnetico ?
Come si sa, esistono diverse tipologie di tapis roulant.
Abbiamo già trattato di quelli magnetici in un’articolo ad essi dedicato (ed al quale rinviamo per maggiori approfondimenti).
Tuttavia, la maggior parte delle persone preferisce quelli elettrici.
Ed è appunto dei tapis roulant salvaspazio elettrici che ora parleremo.
Tapis roulant salvaspazio elettrico: le cose da considerare al momento dell’acquisto
Tapis roulant salvaspazio elettrico: le cose da considerare al momento dell’acquisto
Gran parte del costo di un tapis roulant elettico è legato al suo motore ed agli ammortizzatori.
gli ammortizzatori
Gli ammortizzatori (elastomeri) servono ovviamente a ridurre i contraccolpi sulle caviglie e sulle ginocchia durante gli allenamenti.
Considerato che rivestono un ruolo fondamentale relativamente ai nostri legamenti, é meglio non lesinare circa la loro qualità.
la potenza ed il rumore del motore elettrico
Tanto più costoso, grande e potente è il motore, tanto maggiore sarà la possibilità di fare degli allenamenti intensi.
Più è grande il motore, più potente sarà il tapis. Ma attenzione: questo non vuol dire che sia anche o meno rumoroso.
Per molte persone il rumore è un fattore che può essere importante, non solo per non disturbare i familiari, ma anche per poterlo usare guardando la tv senza avere particolari problemi.
In linea di massima, noi consigliamo di acquistarne uno con un motore con almeno 0,75 cavalli di potenza (HP).
i programmi d’allenamento di cui dispone
Quanto ai programmi, occorre chiarire che ogni marca ed ogni modello di tapis, ha dei programmi diversi da quelli di altre marche o di altri modelli.
Alcuni modelli hanno talmente tante opzioni, che potreste anche perdere la prima mezz’ora di allenamento solo a guardarle tutte.
A nostro giudizio, le funzioni essenziali non sono poi così tante, e si riducono a quelle che consentono di poter programmare e controllare elettronicamente,
- la velocità,
- l’inclinazione del tappeto.
Oltre a queste funzioni potreste avere bisogno al massimo di un cardiofrequenzimetro, ma questo non dev’essere necessariamente acquistato assieme al tapis roulant: anzi, sarebbe meglio acquistarne uno separato, utilizzabile anche in altre occasioni.
Sconsigliamo invece quegli attrezzi che hanno mille pulsanti e mille funzioni che finirete poi per non usare mai: nella maggior parte dei casi servono solo ad aumentare il prezzo di vendita, non per aumentare o monitorare le prestazioni fisiche.