Cerotti disintossicanti per i piedi: le opinioni, come funzionano e dove trovarli
In questo articolo spiegheremo il modo d'agire dei cerotti disintossicanti.
Poi illustreremo due prodotti per i piedi che attualmente vanno per la maggiore.
Concluderemo dandovi conto delle diverse opinioni al riguardo.
Poi illustreremo due prodotti per i piedi che attualmente vanno per la maggiore.
Concluderemo dandovi conto delle diverse opinioni al riguardo.
L’elettrostimolatore sportivo per gli addominali: utilizzi, limiti, caratteristiche, recensioni
L'elettrostimolazione è una pratica medico-sportiva che si avvale di deboli impulsi elettrici per stimolare i muscoli.
I trattamenti di elettrostimolazione, se eseguiti con strumenti validi come quelli di cui parleremo, possono portare effetti benefici (alcuni anche) scientificamente provati.
I trattamenti di elettrostimolazione, se eseguiti con strumenti validi come quelli di cui parleremo, possono portare effetti benefici (alcuni anche) scientificamente provati.
La scelta del materasso memory foam: alcuni modelli a confronto
Dopo aver letto questo breve articolo sicuramente avrai maggiori elementi per scegliere il tuo materasso con memoria di forma (memory foam).
Il rayon modal (Modal)
Il modal è un tipo di rayon. I tessuti fatti col modal non sono soggetti al fenomeno del “pilling”, non sbiadiscono come quelli in cotone, sono igroscopiaci e resistenti al restringimento. Sono anche estremamente morbidi e facile da stirare.
Il cashmere
Il cashmere è una fibra tessile che si ottiene dal vello della "capra hircus". E' morbida, setosa, liscia, leggera, non pruriginosa ed è molto termoisolante.
La seta
La seta è com'è noto una fibra tessile impiegata per realizzare tessuti di pregio. I primi a produrla migliaia di anni fa erano stati i cinesi. Oggi viene prodotta in tutto il mondo, ma il maggior produttore rimane sempre la Cina.
Il rayon
Rayon è il termine generico con cui si indicano fibre cellulosiche artificiali utilizzate prevalentemente nell'industria tessile.
Queste fibre le si ottengono attraverso la lavorazione della cellulosa che si trova in aluni tipi di materiali grezzi: legno, paglia, carta, bambù, cascami del cotone ecc..
Queste fibre le si ottengono attraverso la lavorazione della cellulosa che si trova in aluni tipi di materiali grezzi: legno, paglia, carta, bambù, cascami del cotone ecc..
Il lyocell
Il lyocell è una fibra artificiale. Oltre ad essere biodegradabile al 100%, ci offre la possibilità di realizzare dei capi d'abbigliamento molto comodi e confortevoli.
Il lino
Il lino è una fibra naturale che proviene dalla pianta del lino e che si caratterizza per avere un'alta resistenza, un'elevata capacità di assorbimento dell'umidità, e per le sue proprietà isolanti e termoregolanti e per le sue caratteristiche anallergiche.
Il denim, il tessuto per i blue jeans
Il denim è un tessuto di cotone, oppure di cotone e di altre fibre (come il lino, ad esempio) che è particolarmente robusto e molto resistente all'abrasione. I blue jeans sono in denim.
Neoprene® (gomma cloroprenica)
Neoprene è il nome commerciale di una famiglia di gomme sintetiche. E' simile alla gomma naturale, ha una buona stabilità chimica, e mantiene la sua flessibilità in un ampio intervallo di temperature.
L’acrilico (fibra)
L'acrilico è una fibra sintetica nata come alternativa alla lana. Per la sua resistenza e la facilità d'impiego, oggi trova numerosi impieghi nel campo dell'abbigliamento ed in quello dei lavori a maglia: nelle calze, nei capi sportivi, nei maglioni e così via. Ma lo si utilizza anche per produrre pellicce finte, filati artigianali, tessuti da lavoro, tappezzeria, moquettes, valige, tende da sole e coperture per veicoli.
Policotone: pregi, limiti, impieghi utili
Il policotone non è altro che un mix di poliestere e di cotone. Viene generalmente utilizzato per fare capi d'abbigliamento, lenzuola e federe.
I tessuti in policotone sono molto sottili e leggeri: combinano le proprietà del cotone (morbidezza, capacità di assorbire l'umidità) con le proprietà del poliestere (resistenza allo strappo e alla lacerazione, facilità di stiro).
Questo fatto li rende confortevoli in un'ampia gamma di prodotti di quotidiano utilizzo: abiti, indumenti intimi, lenzuola, federe, tovaglie, tovaglioli e molto altro anora.
I tessuti in policotone sono molto sottili e leggeri: combinano le proprietà del cotone (morbidezza, capacità di assorbire l'umidità) con le proprietà del poliestere (resistenza allo strappo e alla lacerazione, facilità di stiro).
Questo fatto li rende confortevoli in un'ampia gamma di prodotti di quotidiano utilizzo: abiti, indumenti intimi, lenzuola, federe, tovaglie, tovaglioli e molto altro anora.
I tessuti in flanella
I tessuti in flanella possono essere fatti con la lana cardata, col cotone, ma anche con delle fibre sintetiche. Sono confortevoli, hanno una buona capacità d'isolameno e di trattenere il calore. Solitamente sono traspiranti ed assorbono bene l'umidità.
Il nylon
Nylon è un termine generico con cui vengono indicati alcuni tipi di materiali sintetici che possono essere utilizzati per vari usi in diverse forme e trame. Nella nostra vita quotidiana noi usiamo ombrelli, calze, calze, spazzolini da denti fatti in nylon.
Vediamo quali sono le caratteristiche, i pregi ed i difetti di questo materiale, come viene prodotto e quanto è eco-sotenibile.
Vediamo quali sono le caratteristiche, i pregi ed i difetti di questo materiale, come viene prodotto e quanto è eco-sotenibile.
Il LYCRA® (elastam)
LYCRA® è il marchio commerciale di una fibra sintetica molto conosciuta in tutto il mondo: l'elastan o spandex. I capi d'abbigliamento realizzati con questa fibra hanno numerosi pregi: sono facili da stirare, confortevoli, mantenigono la forma, sono resistenti. Caratteristiche queste che possono anche portare a creare prodotti di alta qualità.
Viscosa
La viscosa è una fibra tessile artificiale a basso costo estratta dalla cellulosa. E' molto popolare in ragione dei suoli diversi livelli qualitativi (e di prezzo).
Grazie alla sua resitenza ed alla sua piacevolezza al tatto, è uno dei tessuti più amati al mondo.
Ma cos'è esattamente la fibra di viscosa e come viene prodotta ed utilizzata?
Scopriamolo in questo articolo.
Grazie alla sua resitenza ed alla sua piacevolezza al tatto, è uno dei tessuti più amati al mondo.
Ma cos'è esattamente la fibra di viscosa e come viene prodotta ed utilizzata?
Scopriamolo in questo articolo.
Cotone: impieghi, pregi, svantaggi
I maggiori pregi del cotone sono legati alla sua traspirabilità ed alla sua morbidezza.
Diversamente dalle fibre sintetiche (come il poliestere) le fibre naturali come il cotone sono relativamente costose, ed è per questa che spesso vengono mischiate con altri prodotti per creare dei tessuti misti com'è il caso del policotone.
Diversamente dalle fibre sintetiche (come il poliestere) le fibre naturali come il cotone sono relativamente costose, ed è per questa che spesso vengono mischiate con altri prodotti per creare dei tessuti misti com'è il caso del policotone.
Il polipropilene: come materiale plastico, come fibra
Il polipropilene è un materiale economico, leggero, molto versatile e dai molti impieghi, sia sotto forma di materiale plastico sia come fibra.
Le migliori calze a compressione graduata in ambito sportivo
Le calze elastiche a compressione agiscono con un’azione massaggiante sulle gambe migliorando circolazione e l'ossigenazione del sangue. Nel post allenamento contrastano l'affaticamento e la pesantezza muscolare.
Sedia svedese: guida all’acquisto delle migliori
Una sedia svedese può esser utile a casa propria, ma anche quando si è al lavoro, se si vuole prevenire l'insorgere o combattere i problemi legati alle scorrette posture. Ecco una breve rassegna di quelle più interessanti.
Scaldapiedi elettrici: guida alla scelta ed alcuni interessanti modelli
Sei freddoloso e anche in casa nei mesi più freddi sei costretto ad indossare due paia di calzini contemporaneamente?
Perché non opti allora per uno scaldapiedi elettrico?
Si tratta sicuramente del modo più sicuro, più comodo e più confortevole di tenere i piedi sempre all'asciutto e ben caldi - almeno a casa tua!
Perché non opti allora per uno scaldapiedi elettrico?
Si tratta sicuramente del modo più sicuro, più comodo e più confortevole di tenere i piedi sempre all'asciutto e ben caldi - almeno a casa tua!
Sedia ergonomica da ufficio: come sceglierla ed utilizzarla correttamente
La scelta della sedia ergonomica, specialmente da ufficio, è legata al tipo di attività svolta ed ad alcuni fattori personali, quali le dimensioni e la forma del corpo, ed anche dal come stiamo seduti.