Cognitivamente, i bambini di 10 anni possono pensare in modo più astratto e anche le loro abilità matematiche si stanno espandendo. Il tuo regalo non può prescindere da tutto questo. Prima di partire con la nostra consuete, e sempre aggiornata lista di idee regalo per bambini di 8-10 anni spendiamo un paio di parole per inquadrare questa fascia di età e capire in che stadio dello sviluppo si trova – o si troverà a breve – il destinatario del tuo regalo
Già all’età di 8 anni, molti bambini possono incominciare ad intrattenersi e giocare in modi decisamente sofisticati ed intelligenti (agli occhi degli adulti). All’età di 10 anni le amicizie con i coetanei si fanno più approfondite e significative e i regali da condividere con loro hanno molto successo.
ll libro che spiega tutto sulle religioni (di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia Ed. Il Castoro) Un libro che non parla di religione, ma di religioni. Perchè parlare di religione ai giovani può essere un viaggio molto affascinante se affrontato con le domande giuste. Consigliato per i bambini da 10 anni in su.
Il giardino di mezzanotte da Philippa Pearce è un libro appassionante, magico e realistico allo stesso tempo. Consigliato per ragazzi dalle medie in su, ma è una piacevole lettura anche per una coppia genitore figlio.
Per gli appassionati di avventure e di misteri, questo libro racconta la storia di tre giovani amici trascorrono insieme le vacanze estive in un villaggio turistico in montagna, nei cui pressi una troupe sta girando le scene di un film. Durante una gita assistono ad un omicidio…
Idee regalo bambino 8-10 anni, cose da tenere presenti
L’età dei 8-10 anni è periodo di transizione dalla prima infanzia all’adolescenza. E’ l’età in cui, anche per quanto riguarda i regali ed i giochi, c’è un cambio di passo.
Molti bambini di 8 anni praticano sport di squadra e affrontano da soli lavori e progetti sempre più impegnativi. Si è notato che è già a questa età che i bambini che poi finiranno per intraprendere studi scientifici iniziano a definire i propri interessi tecnico-scientifici-matematici: l’età di 8 anni segna il momento della “prima scintilla”, quando i bambini vedono e capiscono che possono diventare scienziati o ingegneri. Ovviamente lo stesso può avvenire anche per i futuri artisti ed intrattenitori, che apprezzerano regali consistenti in forniture artistiche e giochi creativi.
All’età di 10 anni, l’esplorazione delle proprie inclinazioni e delle proprie passioni sarà meglio definita ed approfondita. Ora poi stanno sviluppando il pensiero astratto e le capacità di ragionamento strategico, il che gli consente di intrattenersi con piacere e con successo anche nei giochi da tavolo più sofisticati e in quelli quelli che richiedono elevata concentrazione.