LYCRA® (elastan)
LYCRA® (elastan)
L’ elastan (elastam, elastane; spandex negli USA e nel Canada) è una fibra sintetica di poliuretano utile ad elasticizzare i tessuti.
Il marchio LYCRA® é il segno distintivo delle fibre elastam dalla The LYCRA Company. Si riferisce ad oltre 200 prodotti presenti sul mercato. Le fibre di elastam le possiamo però trovare anche sotto altri nomi: RadiciSpandex, Elaspan , Dorlastan , Roica, Linel, Creora.
La LYCRA è un tipo di fibra a bava continua costituita da poliuretano segmentato per almeno l’85% della sua massa. È prodotta estrudendo il poliuretano, fuso o in soluzione, attraverso una filiera in un impianto di filatura.
In modo da poter arrivare ad elasticizzare i tessuti e migliorarne i comportamenti alle elevate temperature, alla Lycra vengono aggiunte altre fibre sintetiche sensibili al calore come il poliestere ed il nylon. Quindi la LYCRA® non viene quasi mai utilizzata “pura”, ma combinata con altre fibre.
- La possiamo trovare nei capi d’abbigliamento in percentuali del 2-3%,
- mentre nei costumi e nei capi d’abbigliamento sportivi, può esser presente fino al 25-35%.
Le proprietà del LYCRA®
Le proprieta delle fibre LYCRA®
La fibra LYCRA®
- La LYCRA® una fibra molto elastica: può infatti allungarsi fino a sette volte la sua lunghezza iniziale e poi ritornare alla sua posizione originale una volta rilasciata la tensione,
- è resistente all’acqua ed alle muffe,
- è facile da colorare,
- ha un aspetto che può essere: lucido, trasparente, opaco o semi opaco,
- può essere lavata anche in lavatrice,
- è leggera,
- è resistente all’usura ed alle lacerazioni,
- resiste alla luce solare, ed anche a molti liquidi,
- è morbida, vellutata e comoda da tenere addosso.
I tessuti in LYCRA®
I tessuti in LYCRA®, hanno una vasta gamma di applicazioni nell’abbigliamento.
Infatti sono numerosi i capi d’abbigliamento che possono rivelarsi più confortevoli se composti almeno in parte anche con questa fibra: la biancheria intima, i cappotti personalizzati, gli abiti, le gonne, i pantaloni, la maglieria, ecc.. Questi tessuti sono utili sopratutto perché,
- rendono confortevoli e vestitili i capi d’abbigliamento,
- e sono in grado di migliorare le sensazioni che ci possono dare gli abiti che indossiamo,
- vanno bene per fare i drappeggi (panni con pieghe dal piacevole effetto) ed anche per la loro capacità di recupero dalle pieghe,
- sono resistenti agli oli ed alle creme per il corpo, al sudore, alle lozioni, ai detergenti ed ai lavaggi,
- danno resistenza a quei tessuti che sono a contatto con il cloro, quindi sono particolarmente adatti per i capi l’abbigliamento e gli accessori per la piscina,
- non hanno problemi di elettricità statica,
- non fanno “pallini” (pilling).
I possibili impieghi del LYCRA®
I possibili impieghi della fibra LYCRA®
Vengono raramente messi sul mercato prodotti tessili fatti solamente in LYCRA®.
Infatti questo tipo di fibra viene di solito aggiunto ad altri tipi di fibre in modo da poter aumentare la loro elasticità e per migliorarne alcune proprietà. Aanche solo piccole quantità di LYCRA® assieme – ad esempio – al poliestere, al cotone o alla lana, fanno diventare i tessuti diventano molto più elastici.
La fibra LYCRA® trova largo impiego nella produzione di un’ampia varietà di tessuti di largo impiego.
- nella produzione di indumenti per gli sportivi:
- completi per ginnastica,
- costumi da bagno,
- capi d’abbigliamento per il ciclismo.
- nella produzione di lingerie, o intimo femminile e maschile,
- in alcuni prodotti per la casa:
- lenzuola elasticizzate,
- tovaglie,
- copri divano,
- ed altri tipi di prodotto che hanno bisogno di una certa elasticità.
- nella maggior parte delle calze: queste infatti senza il LYCRA® sarebbero significativamente meno elastiche e sarebbero più difficili da indossare e da levare.
- nella produzione di articoli sanitari:
- calze comprimenti per usi chirurgici,
- calze a compressione graduata,
- bende elastiche,
- pannolini.
La produzione di questo tipo di fibre
La produzione di questo tipo di fibre
La fibra di LYCRA® è un prodotto della The LYCRA Company product, una società controllata al 100% dalla Shandong Ruyi Investment Holding. Questa società, ha sede negli Stati Uniti ma opera in oltre 20 paesi con circa 10.000 dipendenti.
Le fibre di LYCRA® sono completamente sintetiche, il che significa che tutti i materiali che le compongono sono creati in laboratorio.
Per produrre le fibre LYCRA® si possono utilizzare diverse metodologie, ma la maggior parte di queste è oramai quasi del tutto scartata. Quella conosciuta col nome di centrifuga a secco, oggi rappresenta quasi il 95 percento della produzione globale di di LYCRA®. Viene utilizzata per produrre oltre il 90% delle fibre del mondo.
il loro processo produttivo
- Il primo passo della filatura a secco consiste nella produzione del prepolimero. La si fa mescolando un macroglicole con un monomero diisocianato. Miscelati in un recipiente di reazione e nelle giuste condizioni, si viene a formare un prepolimero.
- Questo prepolimero viene ulteriormente fatto reagire con la diammina. La soluzione che ne risulta viene diluita con un solvente per produrre una soluzione di filatura. Il solvente aiuta a rendere la soluzione più sottile e più facilmente maneggevole.
- La soluzione per la filatura viene pompata in una cella di filatura cilindrica dove viene polimerizzata e convertita in fibre. I fili vengono riscaldati in presenza di azoto e gas solvente. Queste condizioni fanno sì che il polimero liquido reagisca chimicamente e che formi dei fili solidi.
- Quando esce dalla cella di filatura, ogni fibra è composta da molte fibre individuali più piccole che si aderiscono l’una all’altra a causa della naturale viscosità della loro superficie.
- Queste fibre vengono quindi trattate con un agente di finitura (come il magnesio stearato o un altro polimero) che impedisce alle fibre di aderire e facilitano la produzione tessile.
- Attraverso una serie di rulli, le fibre vengono trasferite su delle bobine.
- La velocità dell’intero processo di avvolgimento può variare dalle 300 alle 500 miglia (482,7- 804,5 chilometri) al minuto a seconda dello spessore delle fibre.
- Le bobine vengono quindi imballate e spedite alle fabbriche tessili che le utilizzeranno insieme ad altre fibre, per produrre i vari tipi di tessuti.
Costi di produzione e prezzi di vendita
Costi di produzione e prezzi di vendita del LYCRA®
La fibra LYCRA® ha costi piuttosto elevati in ragione di un processo di produzione relativamente elaborato e anche per le proprietà intrinseche del materiale.
Per i suoi impieghi in campo tessile è disponibile di una vasta gamma di titoli, titoli che vanno dagli 8 ai 235 dtex. Tuttavia, poiché nella maggior parte dei beni di consumo questa fibra viene utilizzata in quantità piuttosto ridotte, i costi del LYCRA® non si traducono necessariamente in un sensibile aumento del prezzi di vendita ai consumatori finali.
In ogni caso un prodotto tessile qualsiasi costa tanto di più, quanto più LYCRA® contiene. Sono generalmente piuttosto costosi gli indumenti da ballo e le attrezzature da ciclismo in quanto vengono realizzati con percentuali elevate di queste fibre.
La sua sostenibilità eco-ambientale
La sua sostenibilità eco-ambientale
Intrinsecamente, la produzione del LYCRA® non è di per sé dannosa per l’ambiente.
La produzione di tessuti in LYCRA® necessita tuttavia di elevati livelli di energia, ed anche l’impiego di numerose sostanze chimiche tossiche. Ad ogni modo differentemente da ciò che avviene con altri prodotti come il nylon, i composti necessari per fare il LYCRA® non derivano da risorse non rinnovabili come l’olio di petrolio.
Ancorché il processo di produzione del LYCRA® non sia particolarmente dannoso per l’ambiente, i suoi tessuti sono per contro significativamente dannosi per l’ambiente una volta che sono stati utilizzati. Uno studio infatti ha rilevato il 60 % dei rifiuti presenti nei corsi d’acqua è composto da fibre di tessuto non biodegradabili e che la LYCRA® non sia biodegradabile.
Anche ammettendo che i capi d’abbigliamento contenenti questo tipo di tessuto vengano smaltiti in modo responsabile, i consumatori contribuiscono all’inquinamento ogni volta che lavano i loro indumenti in LYCRA®: le fibre di elastam infatti si rompono ad ogni lavaggio e contaminano l’acqua.
Potrebbero essere necessarie migliaia o addirittura milioni di anni perché tutto il LYCRA® del mondo si degradi. Nel frattempo, continuano a crescere negli oceani gigantesche isole di spazzatura realizzate con tessuti e altre materie plastiche.